Studio Campagnolo

Notizie e Informazioni

Addobbare il balcone a Natale: le regole condominiali da rispettare per non sbagliare

Decora il balcone a Natale, ma attento alle regole del condominio! Seppur gli addobbi natalizi sui balconi siano una diffusissima abitudine, occorre prestare alcune attenzioni affinché un’innocua e consolidata bella abitudine non si trasformi in un incubo. Vediamo alcuni passaggi e suggerimenti utili.

Barriere architettoniche discriminatorie importante concetto da non sottovalutare

La Cassazione ha stabilito che in materia di tutela antidiscriminatoria delle persone con disabilità vittime di disparità di trattamento nell’ambito di un contesto condominiale, costituisce discriminazione, ai sensi dell’articolo 2 della legge 67/2006, la situazione di inaccessibilità all’edificio determinata dall’esistenza di barriere architettoniche.

Superbonus e Variazioni Catastali: Cosa occorre fare per evitare sanzioni in caso di controlli dell’Agenzia delle Entrate

L’obiettivo principale è, ovviamente, garantire che tutte le modifiche apportate agli immobili dagli interventi edilizi tecnologici eseguiti con le agevolazioni del Superbonus siano adeguatamente documentate e dichiarate all’Agenzia delle Entrate.

La sosta di bici e motocicli nell’androne condominiale: può essere consentito?

Cos'è l'androne condominiale e come realmente lo si può utilizzare? L'androne serve a facilitare e consentire l'accesso alle unità immobiliari in genere, trattandosi di un luogo di transito normalmente posto tra il portone principale dell'edificio condominiale e le scale condominiali; come tale, l'androne è considerato di proprietà comune, a meno che il titolo, cioè un atto di proprietà privato, disponga diversamente.

Vendita immobile: a chi spetta pagare le spese condominiali arretrate?

La legge tutela pienamente l’acquirente in ordine alla responsabilità sulle obbligazioni condominiali “in sospeso” prima dell’atto notarile, regole che assolutamente non possono essere derogate dalle parti nei confronti di terzi, valendo esclusivamente (al massimo) come accordo personale tra venditore e acquirente.

L'amministratore nominato dal costruttore non ha validità giuridica e non può richiedere il pagamento al condominio

Il Tribunale di Roma ha infatti dichiarato nulla una clausola dell’atto di compravendita che permetteva al costruttore di nominare l'amministratore del condominio, confermando che spetta esclusivamente ai Condòmini la scelta e la nomina dell'amministratore.